top of page

  #SILENTROMEFESTIVAL2022 | BOOKS CORNER
INCONTRI CON GLI AUTORI
POSTI DISPONIBILI: 80 | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER PRENOTARE CLICCA QUI

Modera: Salvatore D'Alessio, libraio

MERCOLEDI' 14 SETTEMBRE | H. 19.00
PARCO CAVALLO PAZZO (Casetta Rossa - Garbatella)

Ancora 1

LE NOSTRE IMPERFEZIONI di Luca Trapanese

Narrativa, 2021, Salani Editore

Sinossi: Per Livio entrare in seminario è stata una scelta quasi naturale. Poco prima di prendere i voti parte per il cammino di Santiago, dove conoscerà Pietro, un architetto in sedia a rotelle. Grazie a lui Livio metterà a nudo una parte di sé che non aveva ancora rivelato a nessuno. Ma che senso ha l’amore tra un ammalato di sclerosi multipla e un prete mancato? Tutto il senso del mondo, Livio lotterà per questo.
Da una storia vera.

luca-trapanese.jpg
Trapanese_Le nostre imperfezioni_COVER.jpg

Luca Trapanese (Napoli 1977) da anni svolge attività di volontariato in Italia e nel mondo, ha fondato l’associazione A ruota libera e ha realizzato numerosi progetti legati alla disabilità, tra i quali la

casa famiglia per bambini La Casa di Matteo, unica nel Sud Italia. Nel 2018 ha adottato Alba, una

bambina con la sindrome di Down, ed è felice di raccontare sui social la loro vita insieme. Con Luca

Mercadante ha firmato Nata per te, che diventerà presto un film. Questo è il suo primo romanzo.

VENERDI' 16 SETTEMBRE | H. 19.00
VILLA FARINACCI

Ancora 2

NIENTE DI VERO di Veronica Raimo

Narrativa, 2022, Einaudi

Sinossi: Prendete lo spirito dissacrante che trasforma nevrosi,
sesso e disastri famigliari in commedia, da Fleabag al
Lamento di Portnoy, aggiungete l’uso spietato che Annie
Ernaux fa dei ricordi: avrete la voce di una scrittrice che
in Italia ancora non c’era.
Veronica Raimo sabota dall’interno il romanzo di
formazione. Il suo racconto procede in modo libero,
seminando sassolini indimenticabili sulla strada.
All’origine ci sono una madre onnipresente che
riconosce come unico principio morale la propria ansia;
un padre pieno di ossessioni igieniche e architettoniche
che condanna i figli a fare presto i conti con la noia; un
fratello genio precoce, centro di tutte le attenzioni.
Circondata da questa congrega di famigliari difettosi,
Veronica scopre l’impostura per inventare se stessa.
Se la memoria è una sabotatrice sopraffina e la scrittura,
come il ricordo, rischia di falsare allegramente la tua
identità, allora il comico è una precisa scelta letteraria, il
grimaldello per aprire all’indicibile.
In questa storia all’apparenza intima, c’è il racconto
precisissimo di certi cortocircuiti emotivi, di quell’energia
paralizzante che può essere la famiglia, dell’impresa
sempre incerta che è il diventare donna. Con una prosa
nervosa, pungente, dall’intelligenza sempre inquieta,
Veronica Raimo ci regala un monologo ustionante.

Raimo Veronica_2_edited.jpg
cover.jpg

Veronica Raimo è nata a Roma nel 1978. Ha scritto i romanzi: Il dolore secondo Matteo (minimum fax 2007), Tutte le feste di domani (Rizzoli 2013) e Miden (Mondadori 2018), uscito in UK, Usa e Francia. Nel 2019 ha scritto il libro di poesie Le bambinacce con Marco Rossari (Feltrinelli). I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie e riviste, sia in Italia che all’estero. Ha cosceneggiato il film Bella addormentata (2012) di Marco Bellocchio. Si occupa di giornalismo culturale per diverse testate. Ha tradotto dall’inglese, tra gli altri: Francis Scott Fitzgerald, Octavia E. Butler, Ray Bradbury.

SABATO 17 SETTEMBRE | H. 19.00
VILLA FARINACCI

Ancora 4

LE STAZIONI DELLA LUNA di Ubah Cristina Ali Farah

Narrativa, 2022, Edizioni 66th And 2nd

Sinossi: 

Orfana di madre, Ebla cresce nell’entroterra somalo. L’anziano padre, astronomo e divinatore tradizionale, le insegna l’arte interdetta alle donne di leggere le stelle, i pianeti e i segni del cielo. Per sfuggire a un matrimonio combinato si ritroverà nella Mogadiscio degli anni Trenta, complice il poeta e

camionista Gacaliye. Insieme metteranno su un piccolo e proficuo commercio e avranno due bambini, Kaahiye e Sagal. La storia di Ebla si intreccia con quella di Clara, sua figlia di latte, nata da genitori italiani residenti a Mogadiscio. Costretta, appena adolescente, a lasciare il paese con la madre e il fratello Enrico a bordo di una delle famose «navi bianche», Clara farà ritorno nella città natale solo all’inizio degli anni Cinquanta in veste di giovane maestra, agli esordi dell’Amministrazione fiduciaria italiana.

Attraverso lo stretto rapporto con Ebla, i suoi figli Kaahiye e Sagal e l’amica Mirella, Clara si ritroverà coinvolta in prima persona nelle lotte per l’indipendenza del paese in un periodo storico tormentato, quando l’Italia torna in Somalia con il compito di accompagnarla nel processo verso l’indipendenza.

foto_alifarah (2).jpg
luna_ok.jpg

Ubah Cristina Ali Farah è una scrittrice e poetessa italo-somala. Con 66thand2nd ha pubblicato due

romanzi, Il comandante del fiume (2014) e Le stazioni della luna (2020), a cui si è aggiunto Madre piccola (già uscito per Frassinelli nel 2007). Nel 2006 si è aggiudicata il premio Lingua Madre e nel 2008 il premio Vittorini. È stata invitata a partecipare a numerosi programmi internazionali di scrittura creativa tra cui l’International Writing Program della University of Iowa, e quelli della Civitella Ranieri Foundation e

dello Stellenbosch Institute for Advanced Study.

DOMENICA 18 SETTEMBRE | H. 19.00
VILLA FARINACCI

Ancora 5

LA COMPAGNA NATALIA di Antonia Spaliviero

Narrativa, 2022, Sellerio

Sinossi: Fine degli anni Sessanta, periferia torinese, una ragazzina, terminate le scuole medie, viene iscritta dai genitori a una scuola sperimentale per segretarie d'azienda, ospitata in un più grande istituto per periti tecnici, esclusivamente maschile e maschilista.

104605935-845412de-77f7-4316-b520-9df4d75f3325.jpg
MEM1223.jpg

Presenta la figlia Giulietta Vacis

Antonia Spaliviero è nata a Vo (PD) nel 1954 ed è cresciuta a Settimo Torinese.

E' morta nel 2015. Fondatrice del Laboratorio Teatro Settimo, ha dedicato la vita alla scrittura per il teatro ed al teatro fuori dai teatri: dalle scuole alle fabbriche. Questo è il primo dei romanzi che non aveva pubblicato.

Ancora 6

SILENT BOOK CORNER
PRENOTAZIONI
 ATTIVE DAL 10 SETTEMBRE
 

Invia un SMS o MESSAGGIO WHATSAPP al numero 3290084978 con Nome + Cognome + TITOLO LIBRO + Numero posti              

bottom of page