#SILENTROMEFESTIVAL2020 | SILENT CINEMA
PROGRAMMA
POSTI DISPONIBILI: 80 | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
GIO.24.SET | LADY'S NIGHT
H. 20.00: ROSA (80', 2019) un film di Katjia Coljia
Sarà presente la regista in sala, a seguire Q&A con K. Coljia e le Mujeres nel Cinema
Lunetta Savino candidata al David di Donatello per la migliore attrice protagonista e al Nastro d'argento alla miglior attrice protagonista
Regia: Katjia Coljia
Con: Lunetta Savino, Boris Cavazza, Simonetta Solder, Anita Kravos, Maurizio Fanin
Prodotto e distribuito da: Minimum Fax Media
Sinossi: Rosa è il racconto del superamento di un
lutto, grazie alla forza d’animo di una donna straordinaria, che riesce miracolosamente a trovare in
se stessa capacità insospettate per rialzare se stessa e i propri affetti da un momento drammatico. In
Rosa si mostrano le distanze (tra individui, terre, generazioni) e i modi tramite i quali superarle.
Katjia Coljia è nata a Trieste. Si iscrive in seguito al corso di regia presso l’Accademia delle scienze e delle arti a Ljubljana. Si trasferisce poi a Roma dove collabora con
Sacher Film e con Dušan Makavejev, oltre a lavorare come assistente alla regia con Vittorio e Paolo Taviani.
Realizza vari documentari per RAI3. Scrive diversi soggetti e collabora come sceneggiatrice con vari autori. Tra i suoi lavori: Luci oltre il confine, L’incontro, C’era una volta la
terra dei matti, Altromondo.


VEN.25.SET | NO BORDERS NIGHT
H. 20.00: BANGLA (80', 2019) un film di Phaim Bhuiyan
Sarà presente il regista in sala
Vincitore dei Nastri d’Argento come miglior commedia nel 2019, vincitore dei Premi di Donatello come miglior regista esordiente 2019, vincitore del Globo D'oro come miglior opera prima 2019
Regia: Phaim Bhuiyan
Con: Phaim Bhuiyan, Carlotta Antonelli, Simone Liberati, Pietro Sermonti, Shaila Mohiuddi, Nasima Akhter, Rishad Noorani
Prodotto da: Fandango, TIMvision
Distribuito da: Fandango
Sinossi: Phaim (il protagonista della storia, interpretato dal regista stesso) è un ragazzo bengalese di 22 anni, musulmano praticante, che vive a Torpignattara, dove esce con gli amici e suona con la sua band. Quando si innamora di Asia (Carlotta Antonelli) iniziano i problemi:rimanere casto per seguire i dettami religiosi o seguire le sue pulsioni sessuali?
Phaim Bhuiyan, di famiglia originaria del Bangladesh, è nato nel quartiere di Tor Pignattara, dove vive tuttora. È un autore, regista, sceneggiatore e recita come protagonista nel film Bangla. Il film ha ottenuto grandi successi di pubblico e ha vinto il Globo d’Oro come migliore opera prima e Nastro d’argento come migliore commedia del 2019. L'8 maggio 2020 Phaim vince il Donatello come miglior regista esordiente.


SAB.26.SET | NO BORDERS NIGHT
H. 20.00: LA TERRA DELL'ABBASTANZA (96', 2018) un film di D. e F. d'Innocenzo
Vincitore dei Nastri d’Argento come migliori registi esordienti nel 2018 e migliore opera prima 2018, candidato a 4 Premi di Donatello 2018.
Premiere alla sezione Panorama della 68ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino
Regia: Damiano e Fabio D'Innocenzo
Con: Andrea Carpenzano, Matteo Olivetti, Milena Mancini, Max Tortora, Giordano De Plano, Michela De Rossi, Walter Toschi, Luca Zingaretti, Yan Lovga
Prodotto da: Pepito Produzioni
Distribuito da: Adler Entertainmanet
Sinossi: due amici della periferia romana, Mirko e Manolo, uccidono incidentalmente un uomo guidando a tarda notte. Non sapendo cosa fare, fuggono. Il tragico incidente però sembra paradossalmente trasformarsi in un colpo di fortuna. La loro vita si ritrova di fronte a un bivio.
Damiano e Fabio D’Innocenzo sono nati a Tor Bella Monaca nel 1988, e cresciuti tra Anzio, Nettuno e Lavinio. Nel 2018 il loro lungometraggio di esordio La Terra dell’Abbastanza viene presentato nella sezione Panorama della 68ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. Successivamente collaborano alla sceneggiatura del film di Matteo Garrone Dogman. Il loro secondo film da registi, Favolacce, è stato selezionato in concorso al Festival di Berlino 2020 e ha ricevuto l' Orso d'argento per la migliore sceneggiatura.


DOM.27.SET | OUR PARTY
H. 16.00 & 18.00: LA TARTARUGA ROSSA (80', 2016) un film di Michael Dudok de Wit
Premiato al Festival di Cannes e candidato al Premio Oscar come miglior film di animazione
Regia: Michaël Dudok de Wit
Prodotto da: Arte France Cinéma, Prima Linea Productions, Studio Ghibli, Why Not Productions, Wild Bunch
Distribuito da: BIM Distribuzione
Sinossi: Su un’isola tropicale, un naufrago fallisce miseramente ogni suo tentativo di fuga. Una
misteriosa tartaruga rossa ne boicotta ogni intento.
Michaël Dudok de Wit (Abcoude, 15 luglio 1953) è un regista, sceneggiatore, animatore e illustratore olandese.


H. 20.00: GATTA CENERENTOLA (97', 2017) un film di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone
Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d'Argento, 7 candidature e vinto 2 David di Donatello.
Premiere alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Regia: Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone
Prodotto da: Mad Entertainment, Big Sur, Sky Dancers, Tramp Ltd, O' Groove
Distribuito da: Videa
Sinossi: Orfana di un famoso armatore, la giovane Mia è vittima dei soprusi dei sei fratellastri. Ma arriverà un giovane tenace e senza paura, amico del padre defunto, a soccorrerla e riportare l’ordine in città.
Alessandro Rak (Napoli, 22 dicembre 1977) è un fumettista, animatore e regista italiano. La sua opera più importante è il film L'arte della felicità (2013) di cui è regista e co-sceneggiatore (insieme a Nicola Barile, Paola Tortora e al produttore Luciano Stella). Nel 2017 ha girato il film d'animazione Gatta Cenerentola in collaborazione con Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone.


Con il contributo di

In collaborazione con

Un progetto di
In partnership con



Si ringrazia

Media partner