top of page

  #SILENTROMEFESTIVAL2022 | SILENT APECAR CINEMA
POSTI DISPONIBILI: 80 | PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

SCOPRI COME PRENOTARE | CLICCA QUI

MERCOLEDI' 14 SETTEMBRE | H. 21.00
PARCO CAVALLO PAZZO (e/o CASETTA ROSSA - GARBATELLA)

SUL SENTIERO BLU

90', 2022 un film di Gabriele Vacis

Ancora 1



Prodotto da: Indyca

Sinossi: Un gruppo di ragazzi autistici percorre 200 chilometri a piedi in nove giorni. Il viaggio ha come meta finale Roma e sarà di grande aiuto ai ragazzi per la gestione di difficoltà ed emozioni.


Gabriele Vacis Regista teatrale, è tra i fondatori della Cooperativa Laboratorio Teatro Settimo. Ha curato la regia di spettacoli quali "Libera nos" ispirato alle opere di Luigi Meneghello; "Novecento", "Canto per Torino", "Olivetti", drammaturgia di Laura Curino e Gabriele Vacis; "Totem. letture, suoni, lezioni", con Alessandro Baricco. Ha curato la regia degli spettacoli "Stanca di guerra" e "Un'altra storia" con Lella Costa. È autore con Marco Paolini degli spettacoli "Adriatico", "1987", "Liberi tutti", "1991" e "Il racconto del Vajont", "1994", "Premio UBU 1995" per il teatro civile. Ha promosso festival teatrali e diretto le regie di opere liriche; dal 1987 tiene seminari alla Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano e dal 1995 insegna lettura e narrazione orale presso la scuola "Holden" di Torino.

sentiero-blu-poster.webp
vacis.jpg

VENERDI' 16 SETTEMBRE | H. 20.45
VILLA FARINACCI

GIULIA

109', 2021 un film di Ciro De Caro

Ancora 2

In collaborazione con Feelmare: il cinema delle donne 2022

Sarà presente il regista


Con: Rosa Palasciano, Valerio Di Benedetto
Prodotto da: Fare Cinema

 
Sinossi: Giulia racconta la storia di una ragazza che vive un dissidio interiore, tipico di molte giovani: il volere essere amata e confortata da un posto che può chiamare casa e il desiderio di libertà e di vivere all'avventura.

Ciro De Caro. Lavora come regista e sceneggiatore da oltre 15 anni, soprattutto in pubblicità. Ha
lavorato con alcune delle più importanti produzioni ed agenzie pubblicitarie italiane ed internazionali, per le quali ha diretto numerosi spot per l'Italia e per l'estero. Ha diretto magazine e promo per le tv satellitari SKY e FOX, serie pilota per la TV ed alcuni cortometraggi vincitori di diversi premi.
"Spaghetti Story", il suo primo lungometraggio, è diventato un caso cinematografico in Italia, ha riscosso un unanime consenso di pubblico e critica ed è stato uno dei rari casi di film indipendenti "low budget" a farsi notare anche al box office. Spaghetti Story è stato
selezionato in oltre 50 tra festival e rassegne nazionali ed internazionali tre cui: Mosca, Tel Aviv, Los Angeles, Reykjavik, Krakow, Texas, Hong Kong, Parigi, Londra; inoltre ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti come regista cinematografico rivelazione del 2014.
Nel 2016 gira il suo secondo film, "Acqua di marzo", mentre "Giulia" (2021) è il suo terzo film.

MV5BNzYwNDE2ZmQtYmY1OS00OWQzLTk5ODQtZTEwZmYzMDMzNTBlXkEyXkFqcGdeQXVyMTQ3Njg3MQ__._V1_FMjpg
1631638476352_1000x0702_0x0x0x0_1631638642850.jpg

SABATO 17 SETTEMBRE | H. 20.45
VILLA FARINACCI

Ancora 3

 
In collaborazione con Feelmare: il cinema delle donne 2022

Sarà presente il regista


Con: Con Jessica Cosenza, Lorena Fornasier,
Georgia Borderi, Elena Pozzallo

Prodotto da: ZaLab Film

 
 

Sinossi: Georgia, ventiseienne, faceva la segretaria. Un giorno stava andando a comprarsi le scarpe; ha trovato di fronte alla stazione della sua città, Como, un accampamento improvvisato con un centinaio di migranti: era la frontiera svizzera che si era chiusa. Ha pensato di fermarsi a dare una mano. Poi ha pensato di spendere una settimana delle sue ferie per dare una mano un po’ più sostanziosa. E’ ancora lì.

Lorena, una psicoterapeuta in pensione a Pordenone; Elena, che lavora a Bussoleno e vive ad Oulx, fra i monti dell’alta Valsusa, e Jessica, studentessa a Cosenza, sono persone molto diverse; sono di età differenti, e vengono da mondi differenti. A tutte però è successo quello che è successo a Georgia: si sono trovate di fronte, concretamente, una situazione di marginalità, di esclusione, di caos, e non si sono voltate dall’altra parte. Sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare.

Daneiel Gaglianone. Regista italiano di documentari e lungometraggi a soggetto. Fra i suoi lavori più noti vanno segnalati senza alcun dubbio: I nostri anni (2001), Nemmeno il destino (2004) e Pietro (2010).

locandina.jpg

DOVE BISOGNA STARE

107', 2021 un film di Daniele Gaglianone

gaglianone.jpg

DOMENICA 18 SETTEMBRE | H. 20.45
VILLA FARINACCI

Ancora 4

IL DECAMERON

110', 1971 un film di Pier Paolo Pasolini


Sinossi: Scelta di sette racconti tratti dal Decameron di Giovanni Boccaccio: un gruppo di pittori attende di ricevere un'ispirazione divina, un uomo finge di essere sordomuto per accedere ad un convento di suore e tre fratelli si vendicano dell'amante della sorella. Gioioso incipit della cosiddetta Trilogia della Vita. Una pellicola accolta da polemiche ma anche da un travolgente successo e da infinite imitazioni.

Pier Paolo Pasolini: 

(Bologna5 marzo 1922 – Ostia2 novembre 1975) è stato un poetascrittoreregistasceneggiatoreattore e drammaturgo italiano. Considerato tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento; culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittoreromanzierelinguistatraduttore e saggista.

Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

26-10-10 Decameron Pasolini (1).jpg
pasolini-cinemazer-gideon-bachman_Thumb_HighlightCenter251735_edited.jpg

GIOVEDI' 22 SETTEMBRE | H. 20.45
P.ZZA SANTA MARIA CONSOLATRICE, CASAL BERTONE

DIABOLIK

Ancora 5

133', 2021 un film dei Manetti Bros.

 
Saranno presenti i registi

Con: Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea
Prodotto da: Mompracem

 
Sinossi:

Un ladro dalle abilità incredibili, ma anche un assassino privo di scrupoli, di cui nessuno conosce la vera identità. Per l'ennesima volta è riuscito a mettere a segno il colpo e sfuggire alla polizia, in particolare all'uomo che è la sua nemesi, l'Ispettore Ginko

Manetti Bros.

Fratelli nella vita e compagni di avventura per professione, Marco e Antonio Manetti formano il sodalizio cinematografico della Manetti Bros. Entrambi registi e sceneggiatori, hanno debuttato nel 1995 con Consegna a domicilio, episodio del film DeGenerazione. Nel 1997 arriva la loro prima direzione autonoma, Torino Boys, che narra le avventure di un gruppo di nigeriani. Occhio cinematografico di Zora la vampira (film interpretato anche da Carlo Verdone), Piano 17 (un piccolo film thriller) e Paura 3D, solo con Song’ e Napule però ricevano il consenso unanime della critica e del pubblico. Impegnati anche nella regia televisiva, i due fratelli dirigono L’ispettore Coliandro, tre episodi della serie Crimini e la settima e ottava stagione di Rex. Attivi anche nella produzione destinata al web, hanno diretto oltre cento videoclip per alcuni dei volti più noti della musica italiana.

Diabolik_ArtworkMAIN_POSTER-210x300.jpg
fratelli manetti.webp

SABATO 24 SETTEMBRE | H. 20.45
VILLA FARINACCI

ATLANTIDE

Ancora 6

104', 2021 un film di Yuri Ancarani

 
Prodotto da: Dugong Films (Marco Alessi, Marta Tagliavia) con Rai Cinema, Luxbox, Unbranded Pictures, Alebrije Producciones, Mirfilm

 
Sinossi:

Daniele è un ragazzo di 24 anni che vive a Sant'Erasmo, un'isola rurale della Laguna di Venezia. È solitario ed emarginato da suoi coetanei, con i quali condivide però il culto del "barchino" e il desiderio ossessivo di avere il mezzo più veloce e potente.

Yuri Ancarani (Ravenna31 gennaio 1972) è un artista e regista italiano, noto soprattutto per le sue opere di videoarte caratterizzate da un approccio 

documentaristico

Il suo lungometraggio Atlantide, girato nella Laguna di Venezia, è uscito nelle sale nel 2021 e gli è valsa la candidatura nella sezione "Orizzonti" della 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e quella per il miglior documentario ai David di Donatello 2022.

locandina-ver.jpg
Yuri Ancarani.jpg

DOMENICA 25 SETTEMBRE | H. 16.00
VILLA FARINACCI

Ancora 7

YAYA E LENNIE - THE WALKING LIBERTY

98', 2021 un film di Alessandro Rak

 
Sinossi:

Yaya, una ragazza dal carattere ruvido e dallo spirito indomito, e Lennie, un giovane uomo alto più di due metri e affetto da un ritardo mentale. Uniti da un legame profondo si prendono cura l'uno dell'altro cercando di non farsi portar via l'unica ricchezza che gli è veramente rimasta: la loro libertà.

Alessandro Rak (Napoli22 dicembre 1977) è un fumettistaanimatore e regista italiano.

La sua prima opera di animazione è il film L'arte della felicità (2013) di cui è regista e co-sceneggiatore (insieme a Nicola Barile, a Paola Tortora e al produttore Luciano Stella). Il film, presentato in anteprima al pubblico di Lucca Comics & Games 2013, è risultato vincitore del Premio Arca Cinema Giovane, Premio Fedic e Premio Miglior Opera Prima al Raindance Festival di Londra. Inoltre ha ricevuto il premio "Miglior Film d'Animazione" agli European Film Awards nel 2014. Nel 2017 ha girato il film d'animazione Gatta Cenerentola, e nel 2021 "Yaya e Lennie - The Walking Liberty".

yaya e lennie.webp
Alessandro-Rak.-Foto-dal-Web.jpg
Ancora 8

DOMENICA 25 SETTEMBRE | H. 20.45
VILLA FARINACCI

FREAKS OUT

141', 2021 un film di Gabriele Mainetti

 
Con: Claudio Santamaria e Aurora Giovinazzo
Prodotto da: Goon Films, Lucky Red, Rai Cinema, 
GapBusters

 
Sinossi:

Nella Roma del 1943, quattro amici lavorano in un circo gestito da Israel, che sparisce nel nulla. Senza il loro capo a guidarli, Matilde, Cencio, Fulvio e Mario si sentono abbandonati e cercano una via di fuga dalla città occupata dai nazisti.

Gabriele Mainetti, attore, regista, compositore e produttore, è nato a Roma nel 1976. Con il suo ultimo cortometraggio, Tiger Boy (2012), ha ottenuto diversi riconoscimenti in Italia e all'estero. Tra questi ricordiamo il premio come Miglior cortometraggio ottenuto al Flickerfest in Australia nel 2013 e il Nastro d'Argento vinto nel 2013. Tiger Boy ha inoltre trovato posto nella short list, assieme ad altri 9 progetti concorrenti, per la Nomination all'Oscar nella categoria "Live action short" - dell'86a edizione degli Academy Awards. Gabriele Mainetti è anche conosciuto per il corto Basette (2008), che ha partecipato ad oltre 50 festival. Lo chiamavano Jeeg Robot (2015), è il suo primo lungometraggio. Freaks Out è la sua opera seconda.

freaks-out-locandina-finale_jpg_960x0_crop_q85.webp
director-gabriele-mainetti-attends-the-edison-innovation-news-photo-539189604-1541000824.j

 
In collaborazione con Feelmare: il cinema delle donne 2022

Sarà presente la regista


Con Nasim Eshqi, distribuito da Mescalito Film.


 

MERCOLEDI 28 SETTEMBRE | H. 21.30
PARCO DELLA BALENA SAN BASILIO, ROMA

CLIMBING IRAN

54', 2020 un documentario di Francesca Borghetti

 
Sinossi:

Climbing Iran racconta la storia di Nasim, una giovane campionessa che si è distinta in diversi sport, come karate e kickboxing, ma che ora ha deciso di cimentarsi in una nuova sfida: l'arrampicata. In Iran le donne possono fare questo sport solo su pareti indoor in orari precisi e in presenza soltanto di altre donne. Nasim, però, ha deciso di andare contro queste regole prestabilite e, seguendo il richiamo della natura, arrampicarsi all'aria aperta, sulle montagne persiane.
Insieme a lei altre donne coraggiose, che salendo metro dopo metro avvertono il profumo dell'indipendenza. Ma il sogno di Nasim non si ferma qui, la ragazza spera di aprire anche una nuova via fra le Alpi, entrando così a far parte dell'élite dell'arrampicata.

Francesca Borghetti, con un background in Antropologia Culturale, è nel campo del documentario dal 2000, diploma Eurodoc 2010. Ha sviluppato, scritto, prodotto, diretto molteplici documentari all'interno di DocLab e Fabulafilm, Rai Storia, Rai 5 e Babel Tv. E’ stata Portavoce di Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani dal 2015 al 2017. Ha collaborato con la trasmissione PETROLIO - RAI come delegata per l'acquisizione di documentari nazionali e internazionali. “CLIMBING IRAN” è il suo primo documentario da regista.

locandina.jpg
Ancora 10
Francesca-Borghetti-e-Nasim-Eshqi.jpg
Ancora 9

SILENT APECAR CINEMA
PRENOTAZIONI
 ATTIVE DAL 10 SETTEMBRE
 

Invia un SMS o MESSAGGIO WHATSAPP al numero 3240978555 con Nome + Cognome + TITOLO FILM + Numero posti              

bottom of page