#SILENTROMEFESTIVAL2022
#SILENTROMEFESTIVAL2022
TEATRO POPOLARE SAN BASILIO E SPAZIO DONNA
28 SETTEMBRE - h. 21.00 - Parco Della Balena, San Basilio
POSTI DISPONIBILI: 50 | PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
SCOPRI COME PRENOTARE | CLICCA QUI

H. 21.00 - "Le voci di Marco Cavallo di Sanba"
del Teatro Popolare San Basilio
Sinossi. Dall'incontro con la comunità psichiatrica Urbania e il Teatro popolare San Basilio nasce quest'opera che simboleggia come l'arte prende forma, aprendo le porte ad un linguaggio universale senza barriere. I Personaggi animano le parole trascritte dai ragazzi della comunita Urbania sul variopinto Marco Cavallo di Sanba, dando corpo e voce ad un messaggio profondo che vuole uscire al di fuori, abbattendo il muro Dell etichetta della 'normalità' e della 'follia' trasformandole in individualità in un espressione teatrale.
Laboratorio di arteterapia e teatroterapia condotto da Laura Sonnino e Vania Muretto. Il carro di Marco Cavallo è stato realizzato da Teatro Ygramul, Ragazzi della comunità Urbania e del teatro popolare San Basilio. Le voci dei ragazzi della Comunità Urbania.
Con la partecipazione di: Fabrizio Esposito, Eleonora Stefani, Chiara Nardi, Rosanna D'Andrea, Maria Dolores Orrű, Giada Costantini.
Teatro Popolare San Basilio. Progetto nato all'interno del Centro Popolare San Basilio e curato da Laura Sonnino, teatroterapeuta, e Vania Muretto, decoratrice ed arteterapeuta, che organizza corsi e laboratori, nonchè manifestazioni ed eventi.
H. 21.30 -"Streghe innamorate"
del Centro Donna
Sinossi. Meravigliose donne adulte con un loro vissuto, un bagaglio d’esperienza e in parte anche con una spiccata dose di saggezza. Sono streghe perché grintose con la voglia di vivere di conoscere ancora sapere e migliorare ma soprattutto amano la condivisione quello stare insieme quel confrontarsi che le fa sentire vitali e unite. Innamorate della vita e di tutto ciò che le circonda.
Spazio Donna San Basilio. BeFree cooperativa sociale contro tratta, violenze, discriminazioni nasce nel febbraio 2007 per volontà di un gruppo di operatrici con grande esperienza nell’ accoglienza e nel sostegno a vittime di soprusi, abusi, maltrattamenti, traffico di esseri umani, violazioni dei diritti umani. Queste tematiche sono analizzate e affrontate in tutti i loro aspetti e complessità nel contesto del sistema culturale, legale ed etico che le genera e le rafforza. Gli interventi e le attivita’ di BeFree sono in ottica di genere.
TEATRO POPOLARE SAN BASILIO E SPAZIO DONNA
PRENOTAZIONI
Invia un SMS o MESSAGGIO WHATSAPP al numero 3246096565 con Nome + Cognome + Numero posti